ICR srl è abilitata all'esecuzione di lavori di installazione e manutenzione di impianti industriali e civili, come sottolineato dal possesso di certificazioni ed abilitazioni professionali.
Ogni qualifica è stata ottenuta grazie all’impegno e alla dedizione che ogni componente del team ha impiegato nel proprio lavoro, e per la qualità che l’azienda ha dimostrato nei lavori svolti, per enti pubblici e privati.
La normativa ISO è la più importante certificazione, a livello mondiale, per la definizione e il conferimento di norme tecniche. Un’azienda riconosciuta con questi parametri è sinonimo di attenzione al lavoro, produttività e di elevati standard applicativi. ICR srl lo sa bene, e nel corso degli anni lo ha reso vanto e filosofia aziendale.
Con ISO 9001:2015 vengono definiti i requisiti per un sistema di gestione ottimale per il raggiungimento di alti livelli di qualità. La qualità pretesa e raggiunta nella progettazione, installazione e manutenzione di impianti elettrici BT/MT e impianti tecnologici, e nella costruzione e ristrutturazione di edifici civili e industriali.
La norma ISO 45001:2018 è una norma internazionale che fornisce tutti i requisiti ottimali per poter gestire al meglio il sistema per la salute e la sicurezza sul lavoro. Essa può essere applicata a qualsiasi tipo di organizzazione e consente loro di poter avere dei luoghi di lavoro sicuri prevenendo malattie e lesioni correlate al lavoro.
La sigla ISO 14001:2015 comprende tutti gli standard internazionali relativi alla gestione ambientale sostenuta dall’azienda. Un’attenzione sempre rivolta verso l’ambiente in ogni fase di progettazione, costruzione e ristrutturazione degli impianti e degli edifici, con un forte interessamento per quelle che sono fonti di energia alternative e rinnovabili.
La Social Accountability 8000 "SA8000:2014" è lo standard di riferimento sviluppato dal Social Accountability International (SAI) e supervisionato dal Social Accountability Accreditation Services (SAAS) ed è stata la prima norma sulla responsabilità sociale riconosciuta a livello mondiale come standard di riferimento certificabile.
La UNI ISO 37001:2016 fornisce utili indicazioni per migliorare il sistema di gestione per la prevenzione della corruzione. Essa ha il compito di attuare e aggiornare in maniera sempre costante il suddetto sistema. Si tratta della prima norma di riferimento a carattere internazionale ad occuparsi dei sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione.
La ISO 27701:2019 è stata progettata per stabilire, realizzare e migliorare continuamente il sistema di gestione delle informazioni sulla privacy. Essa viene utilizzata da qualunque organizzazione titolare o responsabile del trattamento.
La certificazione ISO 50001:2018 è necessaria per qualunque tipo di organizzazione che voglia attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell'energia (SGE). Essa può essere applicata a tutte le attività che influenzano la prestazione energetica e che risultano essere controllate e gestite dall'organizzazione.
La UNI EN ISO 41001:2018 è in vigore dal 2 agosto 2018 e indica i requisiti volte a garantire un sistema di facility management. Questa norma si rivolge ad ogni tipo di organizzazione indipendentemente dalla sua natura o dal fatto che sia pubblica o privata.
La norma ISO/IEC 27001:2019 nasce per dare indicazioni su come costruire, mantenere e migliorare costantemente un PIMS (Privacy Information Management System o sistema di gestione delle informazioni sulla privacy) e come renderlo operante.
La UNI ISO 20.400:2017 è la prima norma internazionale che si occupa dell' approvvigionamento responsabile. Grazie ad essa la nostra azienda valuta in maniera ottimale i fornitori nonché i prodotti e i servizi in base alle performance di sostenibilità.
La UNI ISO 21502:2021 è completamente dedicata ai progetti delle grandi stazioni appaltanti del settore pubblico nonché a quei progetti di carattere industriale. Questa norma si riferisce, tra l'altro, anche ai progetti gestiti dalle piccole e medie imprese.
La UNI ISO 39001:2012 è una norma riconosciuta a livello internazionale e definisce i requisiti per il sistema di gestione per la sicurezza stradale. La norma in questione può essere applicata a qualsiasi tipo di organizzazione che voglia migliorare le sue performance RTS.
La norma UNI EN 15780:2011 fa riferimento ai sistemi di ventilazione e condizionamento sia esistenti che nuovi. Essa ha l'obiettivo di mantenere pulito il sistema di ventilazione degli edifici per tutto il tempo in cui è in funzione. In particolar modo tale norma specifica quali sono le procedure di pulizia dei sistemi di ventilazione.
Attraverso il certificato SOA, viene attestato ufficialmente che l’azienda è conforme ai requisiti delle disposizioni comunitarie in materia per l’abilitazione all’esecuzione di lavori pubblici. è un documento fondamentale per chi vuole operare nel settore, lo strumento che certificata la capacità dell’impresa di sostenere gli appalti pubblici per categorie di opere e classifiche di importi.
ICR srl è qualificata per la realizzazione di lavori pubblici per le seguenti categorie:
Il Rating di legalità è uno strumento in base a quale le aziende ricevono un riconoscimento per il rispetto della legalità e per il modo in cui hanno gestito la loro attività.
Ecovadis nasce per migliorare le pratiche ambientali e sociali e per farlo sfrutta le catene logistiche globali. Grazie ad Ecovadis e ai suoi sistemi di monitoraggio molto semplici da usare, le aziende sono in grado di gestire i rischi che si presentano.
La White List è una lista bianca in cui vengono inseriti gli utenti a cui è permesso accedere ad un servizio. In questo specifico caso si ci riferisce a una lista di prevenzione antimafia.
La Certificazione FGAS è un obbligo di legge previsto dal D.P.R. 27 gennaio 2012, n. 43 la cui principale finalità è quella di tutelare l'ambiente e quindi garantire che tutti gli operatori abbiano i requisiti e le competenze necessarie per ridurre le emissioni di gas serra.
La norma UNI CEI 11352 si occupa delle caratteristiche generali e della verifica dei requisiti delle Società di Servizi energetici (ESCO) che offrono ai propri clienti servizi energetici.